Pubblicati da Dott. Giuseppe Felice

Il bambino non vuole più il latte: rischia carenza di calcio?

Quando si nasce, per molti mesi, ci si nutre di un solo alimento: il latte. Poi viene il momento fatidico dello svezzamento e i bambini imparano, piano piano, a mangiare di tutto, anche se il latte resta sempre uno degli alimenti più importanti della loro dieta. Capita a volte però che i più grandicelli comincino […]

ADHD: come riconoscere un bambino iperattivo

«È un bambino troppo vivace». «Non sta mai fermo». «È difficile da gestire». Chissà quanti genitori hanno pronunciato frasi come queste a proposito dei propri figli. In alcuni casi si tratta semplicemente di caratteriste comportamentali di difficile gestione, ma ciò non vuol dire che i bambini abbiano compromissioni neurobiologiche: risultano più esplorativi, poco inclini al […]

La dermatite atopica nei bambini: è solo un problema di pelle?

La dermatite è un’infiammazione cutanea che si manifesta con segni clinici caratteristici quali: arrossamento, edema, croste, essudazione, squame, talvolta vescicole, associati a prurito più o meno intenso. Il termine atopia fa riferimento alla naturale tendenza di un soggetto a sviluppare allergie e anafilassi. In genere, la dermatite atopica si sviluppa nei primi anni di vita: […]

Asma nei bambini: si può guarire crescendo?

L’asma bronchiale è una malattia infiammatoria cronica dei bronchi, caratterizzata da un respiro definito “sibilante“ e spesso affannoso. Il primo attacco di asma nel bambino crea molta ansia nei genitori, che diventano preoccupati e timorosi per le condizioni di salute del proprio bambino. È dunque molto importante affidarsi con fiducia al Pediatra Curante per impostare la […]

Allergie stagionali: i consigli del pediatra su come riconoscerle e curarle

A differenza dell’allergia agli acari che non conosce soste nel corso dell’anno e per questo definita come allergia perenne, nei confronti dei pollini l’allergia ha andamento tipicamente stagionale: i sintomi si manifestano solo in un determinato periodo dell’anno, quello cioè corrispondente alla fioritura della pianta cui il polline appartiene. Questo fenomeno è in costante aumento, […]

Allarme bronchiolite, come riconoscerla nei bambini

Quando si parla di bronchiolite nei neonati o nei bambini ci si riferisce a un’infiammazione delle vie aeree innescata da virus respiratori che colpisce in modo particolare i bambini di età inferiore ai 12 mesi di vita. Come è facile immaginare i genitori sono molto spaventati, ma una diagnosi precoce dell’infezione e alcuni accorgimenti possono […]

Quanti zuccheri possono mangiare i nostri bambini?

Caramelle, merendine, bibite gassate, succhi di frutta: alimenti di cui i nostri bambini sono ghiotti (complici ovviamente noi adulti!) ma che, essendo molto ricchi di zuccheri se consumati in quantità eccessiva già in età infantile aumentano in primis il rischio di obesità e di diabete nonché di carie dentali e malattie cardiovascolari. Gli zuccheri vengono […]

Allattamento e prevenzione dalle allergie

I benefici del latte materno sono riconosciuti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha fatto dell’allattamento al seno uno degli obiettivi prioritari di salute pubblica a livello mondiale. L’allattamento esclusivo al seno rappresenta infatti il mezzo migliore per prevenire le malattie causate da allergie verso componenti (antigeni) alimentari. Gli studi sulla relazione tra allattamento al seno […]

Vitamina C e Zinco: gli amici delle difese immunitarie dei bambini

L’autunno è arrivato e insieme ai primi freddi ricominciano i mali di stagione. I bambini rientrati a scuola vengono travolti dai primi sintomi influenzali. Quest’anno dobbiamo prestare maggiore attenzione per non confonderli con quelli della malattia da Coronavirus. Ci sono bambini che si ammalano spesso e non riescono a uscire dal vortice dell’influenza, soprattutto durante […]