Pubblicati da Dott. Giuseppe Felice

Uso del ciuccio e occlusione dentale: quale connessione?

Il ciuccio è per molti bambini un valido alleato: calma il pianto disperato, favorisce l’addormentamento, consola e diventa il sostituto dell’immagine materna. Ma accanto ai benefici, che il bambino percepisce e apprezza, ci possono essere delle ripercussioni sul corretto sviluppo delle ossa del viso, sulla giusta stimolazione dei muscoli facciali, sull’esatto posizionamento della lingua. L’attività […]

Eczema o dermatite?

Quando il tuo bambino presenta sulla cute delle aree disidrosiche (secche) caratterizzate spesso da arrossamento e accompagnate da un forte prurito, molto probabilmente si tratta di un eczema: una patologia cutanea non contagiosa di frequente riscontro clinico nei neonati (le statistiche riportano l’incidenza in 1 neonato su 10). La sua peculiarità è che si tratta […]

Allergia al latte vaccino: che cosa fare?

Mio figlio è allergico al latte? È una delle domande che spesso mi vengono rivolte dai genitori, sebbene i numeri dicono che si tratta di un problema comunque raro: meno di 2 bambini su 100 se tutte le diagnosi fossero formulate in maniera corretta: cosa che non sempre accade e ciò comporta un duplice effetto: […]

Dagli acari alle infezioni: i rischi della sabbia per la pelle dei bambini

Estate, sole, mare: il divertimento in spiaggia per i più piccoli sembra assicurato. Non dobbiamo però dimenticare che anche la sabbia può nascondere alcune insidie per la salute e la serenità dei bambini: irritazioni da acari e dermatiti, infezioni come l’impetigine o infezioni da funghi come la tigna. Che insidie si “nascondono” nella sabbia? Molto […]

Allergia al cloro nei bambini? Ecco cosa fare

I bambini adorano l’acqua: se il mare è divertente perché si può giocare con le onde, la piscina è preferita da molti perché meno movimentata, ma soprattutto perché disponibile tutto l’anno. Non tutti, però, possono trarre beneficio da questa attività se manifestano reazioni allergiche alla sostanza chimica usata comunemente per disinfettare e tenere pulita l’acqua […]

Vomito nei bambini: cause, rimedi e quando preoccuparsi

Comunemente accompagnato a una spiacevole sensazione di nausea, il vomito destabilizza il bambino e spesso mette in allarme mamma e papà. Il vomito è un’emissione rapida dalla bocca del contenuto dello stomaco, per contrazione involontaria del diaframma e dei muscoli addominali. È spesso dovuto ad un’infezione intestinale (gastroenterite), di origine virale o batterica, altre volte […]

Che effetti ha il fumo passivo sulla salute dei bambini?

L’esposizione al fumo rappresenta una vera emergenza per la salute globale: nonostante gli effetti nocivi siano noti ormai da tempo, una quota significativa della popolazione pediatrica è ancora oggi esposta quotidianamente al fumo sia in utero che in epoca postnatale. Decisamente è meglio non fumare in casa soprattutto se ci sono dei bambini, perché non […]

Febbre alta bambini: come e quando dare l’antipiretico?

La febbre è un innalzamento della temperatura corporea al di sopra dei valori normali ed è un’alleata del bambino perché concorre all’eliminazione dei germi e dei virus. Quando è elevata, superando i 38°C, tuttavia, desta nei genitori preoccupazioni e timori. Molti genitori sono spesso ansiosi di conoscere rapidi rimedi per abbassare la febbre nel proprio […]

Il bambino non vuole più il latte: rischia carenza di calcio?

Quando si nasce, per molti mesi, ci si nutre di un solo alimento: il latte. Poi viene il momento fatidico dello svezzamento e i bambini imparano, piano piano, a mangiare di tutto, anche se il latte resta sempre uno degli alimenti più importanti della loro dieta. Capita a volte però che i più grandicelli comincino […]